Fossati FFF
FondazioneFrancoFossati

Centro studi e documentazione internazionale sul fumetto, la comunicazione e l'immagine


Cerca nel sito (by FreeFind)

Aggiornato: 9 febbraio 2025

Contatti: e-mail fondazione@francofossati.eu

Migliaia di pagine già consultabili...












25 aprile 1945 – Resistenza e Liberazione
dal fascismo alle città ferite

pagina a norma 
CSS Valido!
Valid XHTML 1.0 Transitional

Aiuta la sopravvivenza e l'indipendenza della Fondazione e del Museo!
Fai una donazione con bonifico bancario intestato a Fondazione Franco Fossati,
IBAN IT58X0306909606100000018704

Museo del fumetto,
dell'illustrazione e dell'immagine animata

Museo de la Historieta / Comic Art Museum / Musée de la Bande Dessinée

www.museowow.it

vedi in GoogleMaps: MILANO - viale Campania 12

telefoni: 02 4952 4744 (ricerca automatica)
segreteria: info@museowow.it; didattica, laboratori: edu@museowow.it

in facebook: www.facebook.com/SpazioFumettoWOW


Il museo è aperto al pubblico.

ORARIO INVERNALE: da martedì a venerdì: 15-19; sabato e domenica: 14-19; lunedì: chiuso


Mostre in corso:

dal 19 ottobre 2024,
prorogata fino al 16 febbraio 2025

ingresso euro 8 (ridotto euro 5)
milano
"FUMETTO, UN MIRACOLO A MILANO" è una mostra che racconta come gli autori del Fumetto hanno saputo, nel corso di oltre cento anni, raccontare il territorio, gli abitanti, i luoghi, la storia di Milano e del suo intorno.
Le immagini disegnate da grandi artisti, che mostrano la Milano di ieri e di oggi, sono affiancate da approfondimenti sulla sua storia, per rivelare la Milano che è stata e non c'è più. Attraverso il Fumetto vengono rivisitati i luoghi della città con gli occhi e il segno di sceneggiatori e artisti di questa arte, che nel corso del tempo non hanno soltanto "fotografato" ma vissuto e raccontato la vita, i sogni, i protagonisti della varietà e della ricchezza culturale di Milano.
Un progetto realizzato con il contributo della Regione Lombardia.

dal 18 gennaio
al 9 febbraio 2025

ingresso libero
50martin
"50 sfumature di MARTIN - Martin Mystère interpreta gli eroi della cultura pop": e se una sera il "detective dell'impossibile" Martin Mystère (creato da Alfredo Castelli) iniziasse a sognare - come Little Nemo - di essere un personaggio dei fumetti che leggeva da piccolo? Valentino Forlini, disegnatore della SBE in forza a "Martin Mystère", ha immaginato questi sogni come interpretazioni di decine di protagonisti di fumetti, serie animate, videogame e cultura popolare in genere, dalla scuola franco-belga a quella italiana, dai manga e anime giapponesi ai maestri latinoamericani, con escursioni negli USA e in Inghilterra, senza limitazione alla fantasia. Prodotta da AMys, l'associazione culturale che da vent'anni raccoglie i fans del personaggio e di Alfredo Castelli, è realizzata in collaborazione con WOW Spazio Fumetto.
Ingresso libero.


DIDATTICA - LABORATORI - CORSI - CAMPUS
http://museowow.it/didattica
tel. 3792623012 (in settimana, in orario di apertura)


LFB

FONDAZIONE FRANCO FOSSATI

CF: 97460830157 – P.IVA: 06098230961 – REA: 1871999 04/06/2010

© 2000-2007 Associazione Franco Fossati, Italy
© 2007-2024 Fondazione Franco Fossati, Italy

afNews International Internet Award 2003 - Miglior sito italiano 2003

restyling: 2007 by Maria and Dario; 2020 by Archivio Metropolis