Il PapagalloNel 1873 il pittore e caricaturista bolognese Augusto Grossi, che ha già fatto esperienza con Il Diavolo zoppo e La Rana, porta in Italia l'uso della cromolitografia umoristica a colori lanciata in Francia da André Gill: il 5 gennaio esce Il Papagallo, giornale "colorato politico umoristico" non per trattare di problemi locali ma di politica internazionale, e le quattro pagine del giornale presentano, nelle due interne a colori, un'unica litografia a colori vivaci, sempre molto suggestiva, mentre la prima e la quarta pagina ospitano testi anche molto decisi e salaci. Il successo è subito enorme. vedi anche Le Perroquet [F], ed.francese vedi anche The Parrot [GB], ed. inglese IL PAPAGALLOgiornale colorato politico umoristico /unico giornale colorato politico umoristico italiano / primo giornale colorato politico umoristico italiano fondato da Augusto Grossi dir. resp.: Manfredo Manfredi esce la domenica, poi il sabato giornale settimanale cm 31x41 4 pp 1+4 c. 20 c. 15 dal n. 1°/1 (5 gennaio 1873) al n. 43°/.. (maggio 1915) ill. di Augusto Grossi
LE PERROQUETjournal politique charivarique illustré colorié ed. francese di Il Papagallosettimanale pubblicato a Bologna contemporaneamente all'edizione italiana la doppia pagina centrale (pagine 2 e 3) è una grande vignetta a colori nelle due lingue, uguale per i due paesi, mentre cambiano le pagine 1 e 4 in bianco e nero dal n. 4°/19 (7 maggio 1876) ... THE PARROTed. inglese di Il Papagallo... PAGINA IN PREPARAZIONE
|