Marcello MARCHESI |
1912-1978 |
Marcello Marchesi
Nasce a Milano (Italia) il 4 aprile 1912. Laureato in giurisprudenza, giornalista, inizia negli anni Trenta la collaborazione con testate umoristiche importanti come
Bertoldo,
Marc'Aurelio e
Le grandi firme, cimentandosi poi nella sceneggiatura e nella regia teatrale e cinematografica, spesso in coppia con
Vittorio Metz.
Ricorderà molti anni dopo:
Ecco la mia prima battuta pubblicata sul Bertoldo:
"Io non credo all'amore a prima vista!"
"Scettico?"
"No, miope."
(da M.Marchesi, "Essere o benessere", Rizzoli, 1962)
Scrive così numerosissime radoscene, trenta riviste teatrali, otto commedie musicali. Firma almeno sessanta sceneggiature e otto regie di film per attori comici (Totò, Walter Chiari, Anna Magnani, Virginio Macario, Carlo Dapporto, Alberto Sordi eccetera).
Scopritore di talenti, rivela e lancia l'attore e presentatore Mario Riva, il presentatore televisivo Mike Bongiorno, il cantante e attore Domenico Modugno, e Tino Scotti, Billa Billa, Sandra Mondaini, etc.
E' autore, produttore e regista di show televisivi per Delia Scala, Nino Taranto, Ugo Tognazzi e tanti altri.

In televisione, quando c'è soltanto la RAI, appare come attore e cantautore nella sua trasmissione
"Il signore di mezza età" e in
Carosello, creando molti slogan famosi come "Non è vero che tutto fa brodo", "Il signore sì, che se ne intende", "Con quella bocca può dire ciò che vuole", "Basta la parola", "Il brandy che crea un'atmosfera".
Raccoglie idee, parole, riflessioni, poesie e aforismi in alcuni libri, come "
Essere o benessere?" e
"Diario futile". Le battute folgoranti sono la sua specialità, e "Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano" sarà utilizzata dopo molti anni da Gino & Michele in un'antologia bestseller.
Muore annegando nelle acque di San Giovanni di Sinis (Oristano, Italia) a sessantasei anni, il 19 luglio 1978.
Bibliografia (in costruzione) |
1933 | Aria de Roma |
La Prora, 1933 |
1962 | Essere o benessere? |
Rizzoli, 1962  |
1963 | Diario futile - di un signore di mezza età |
Rizzoli, 1963  |
1964 | Il sadico del villaggio |
Rizzoli, 1964 |
1964 | Futile e dilettevole |
Rizzoli, 1964 |
1965 | 100 neoproverbi |
Scheiwiller, 1965 |
1966 | Il mio caminetto |
Bramante, 1966 |
1967 | Il "Chi sarebbe?" |
Scheiwiller, 1967 |
1967 | La tavolata |
Bietti, 1967 |
1970 | Santa publicitas |
Scheiwiller, 1970 |
1971 | Il malloppo |
Bompiani, 1971;
3° ed., Bompiani, 1992 ; prefaz. Oreste Del Buono ("Vita, morte e miracoli di un battutista"), postfaz. Guido Clericetti |
1975 | Il meglio del peggio |
Rizzoli, 1975 |
1975 | Scherzi a parte |
SugarCo, 1975 |
1976 | Vivendo e scherzando |
SugarCo, 1976 |
1977 | Sette zie |
Rusconi, 1977 |