Mosaik
rivista a fumetti per ragazzi, viene pubblicata da dicembre 1955 a Berlino nell'area orientale della città, governata dalla DDR (Repubblica Democratica Tedesca, sotto controllo russo).
Il 9 novembre 1989 è decretata l'apertura delle frontiere con la RFT (Repubblica Federale Tedesca) e nei giorni seguenti il muro che separa l'Est e l'Ovest di Berlino può essere liberamente scavalcato e progressivamente demolito dalla popolazione (la riunificazione tedesca si completa il 3 ottobre 1990).
Mosaik continua a pubblicarsi anche durante e dopo queste trasformazioni politiche e amministrative.
MOSAIK [prima serie, Digedag]
DDR (Germania Est) |
prima serie, Digedag |
1 | 1955 | 1 |
2 | 1956 | 2 a 5 |
3 | 1957 | 6 a 13 |
4 | 1958 | 14 a 25 |
5 | 1959 | 26 a 37 |
6 | 1960 | 38 a 49 |
7 | 1961 | 50 a 61 |
8 | 1962 | 62 a 73 |
9 | 1963 | 74 a 85 |
10 | 1964 | 86 a 97 |
11 | 1965 | 98 a 109 |
12 | 1966 | 110 a 121 |
13 | 1967 | 122 a 133 |
14 | 1968 | 134 a 145 |
15 | 1969 | 146 a 157 |
16 | 1970 | 158 a 169 |
17 | 1971 | 170 a 181 |
18 | 1972 | 182 a 193 |
19 | 1973 | 194 a 205 |
20 | 1974 | 206 a 217 |
21 | 1975 | 218 a 229 |
di Hannes Hegen
capo red.: Wolfgang Altenburger (dal 1963)
trimestrale, diventa mensile nel 1957
229 numeri, dal n. 1 (dicembre 1955) al n. 229 (dicembre 1975)
con Dig, Dag e Digedag
I Digedag sono i protagonisti dei Mosaik di Hannes Hegen, dal 1955 al 1975, prima di essere sostituiti dagli Abrafax nel gennaio 1976. Si chiamano Dig, Dag e Digedag, creati da Hannes Hegen, universalmente conosciuti nella DDR (in italiano RDT, Repubblica Democratica Tedesca). La serie si conclude in realtà con il n. 223 per la rottura dei rapporti tra l'autore/fondatore e l'editore: seguono 6 ristampe di numeri precedenti, mentre lo staff editoriale e gli autori (che già lavoravano sulla saga di Hegen) si organizzano sulla nuova serie.
|
suddivisione delle avventure:
- serie Oriente-Mari del Sud, numeri 1 a 12
- serie Romani, numeri 13 a 24
- serie Spazio / Inventori (variamente alternate), numeri 25 a 89
- serie Runkel, numeri 90 a 151
- serie America, numeri 152 a 211
- serie Oriente, numeri 212 a 223
- ristampe dalla serie Runkel, numeri 224 a 229
MOSAIK [nuova serie, Abrafaxe]
DDR (Germania Est) |
nuova serie, Abrafaxe |
1 | 1976 | 1 a 12 |
2 | 1977 | 1 a 12 |
3 | 1978 | 1 a 12 |
4 | 1979 | 1 a 12 |
5 | 1980 | 1 a 12 |
6 | 1981 | 1 a 12 |
7 | 1982 | 1 a 12 |
8 | 1983 | 1 a 12 |
9 | 1984 | 1 a 12 |
10 | 1985 | 1 a 12 |
11 | 1986 | 1 a 12 |
12 | 1987 | 1 a 12 |
13 | 1988 | 1 a 12 |
14 | 1989 | 1 a 12 |
Germania unificata |
15 | 1990 | 1 a 12 |
16 | 1991 | 1 a 12 |
17 | 1992 | 193 a 204 |
18 | 1993 | 205 a 216 |
19 | 1994 | 217 a 228 |
20 | 1995 | 229 a 240 |
21 | 1996 | 241 a 252 |
22 | 1997 | 253 a 264 |
23 | 1998 | 265 a 276 |
24 | 1999 | 277 a 288 |
25 | 2000 | 289 a 300 |
26 | 2001 | 301 a 312 |
27 | 2002 | 313 a 324 |
28 | 2003 | 325 a 336 |
29 | 2004 | 337 a 348 |
30 | 2005 | 349 a 360 |
31 | 2006 | 361 a 372 |
32 | 2007 | 373 a 384 |
33 | 2008 | 385 a 396 |
34 | 2009 | 397 a 408 |
35 | 2010 | 409 a 420 |
36 | 2011 | 421 a 432 |
37 | 2012 | 433 a 444 |
38 | 2013 | 445 a 456 |
39 | 2014 | 457 a 468 |
40 | 2015 | 469 a 480 |
41 | 2016 | 481 a 492 |
42 | 2017 | 493 a 504 |
43 | 2018 | 505 a 516 |
44 | 2019 | 517 a 528 |
45 | 2020 | 529 a 540 |
46 | 2021 | 541 a 552 |
47 | 2022 | 553 a 564 |
48 | 2023 | 565 a 576 |
49 | 2024 | 577 a ... |
Bildzeitschrift [rivista illustrata] / Comic-Zeitschrift [fumetto (dal 1990)]
ed.: Verlag Junge Welt, Berlino (DDR/Germania) / Mosaik Steinchen per Steichen Verlag GmbH, Lindenallee 5, Berlino (Germania
dir.: Manfred Rucht; ...
capo red.: Wolfgang Altenburger (fino al 1985); ...
mensile cm 16,5x23,5
16 pp 4+4 + cop 4+4 pm M. 0,60 a DM 1 (1990) /
48 pp 4+4 + cop 4+4 pm euro 2,60 a 3,45
la numerazione ricomincia da 1 e in copertina figura la numerazione annuale (fino al 1991), poi quella progressiva (da gennaio 1992, n. 193)
565 numeri, dal n. 1 (gennaio 1976) al n. 565 (gennaio 2023)
(continua)
con il gruppo dei tre piccoli avventurieri Abrafaxe
autori del collettivo Mosaik: J. Arfert, I. Behm, H. Boche, S. Borkner, E. Reitzl, L. Rietschel, H. Sott, U. Stephans, I. Wittig, G. Zimmermann
Gli Abrafaxe [Brabax, Califax, Califax] sono tre piccoli avventurieri che viaggiano attorno al mondo. Nessuno sa da dove provengano veramente, ma sono in grado di saltare in tempi e luoghi storici differenti. Agiscono con arguzia e spirito di gruppo, e non ammetterebbero mai la violenza come tipo di soluzione. Con personalità molto differenti, non sempre sono d'accordo tra loro ma sono veri amici che non si tradirebbero mai.
|
suddivisione delle avventure, luoghi, periodo storico:
- In Dalmazia e Venezia, 24 numeri (1 a 24): Dalmazia e Venezia, 1630 circa
- In Austria-Ungheria, 24 numeri (25 a 48): Austria e Ungheria, 1704-1705
- Nel regno del Re Sole, 12 numeri (49 a 60): Bavaria e Francia, 1705
- Contro Don Ferrando, 36 numeri (61 a 96): Spagna, Tunisia, Egitto, Iraq, 1578/1278
- In India, 48 numeri (97 a 144): India, 1280 circa
- Tra i pirati malesi, 12 numeri (145 a 156): Malesia, 1280 circa
- Nel Giappone feudale, 24 numeri (157 a 180): Giappone, 1281
- In Cina, 12 numeri (181 a 192): Cina, 1281
- Nella Germania medievale, 25 numeri (193 a 217): Germania, Italia, 1175
- In Grecia, 16 numeri (218 a 233): Grecia, 438 a.C.
- In Egitto, 21 numeri (234 a 254): Egitto, 1334 a.C.
- Alla ricerca di El Dorado, 28 numeri (255 a 282): Spagna, Sudamerica, 1578
- Sull'Orient Express, 17 numeri (283 a 299): Europa, Turchia, 1896
- In America, 23 numeri (300 a 322): USA, 1929
- In Giappone durante il periodo Meiji, 21 numeri (323 a 343): Giappone, 1872
- La giornata attorno al mondo, 14 numeri (344 a 357): attorno al mondo, 1894-1895
- Nel labirinto del Tempo, 24 numeri (358 a 381): Francia, Italia, Bisanzio, Israele, 1119
- La pietra filosofale, 24 numeri (382 a 405): Germania, 1290 circa
- Oro e genii, 24 numeri (406 a 429); Francia, Germania, Inghilterra, 1700 circa
- In Australia, circa 17 numeri (430 in poi): Australia, 1802-1803
(continua)
|