Claire BRETÉCHER 1940-2020

Claire Bretécher

Nasce a Nantes (Francia) il 7 aprile 1940. A diciannove anni si trasferisce a Parigi, e nel 1964 pubblica il suo primo fumetto. Collabora con Tintin e Spirou con le sue creazioni Les gnangnan e Les naufragés.
Nel 1969 dà vita, sul settimanale a fumetti Pilote, a Cellulite, un'ironica e grottesca femminista medievale.
Nel 1972 fonda, insieme ad altri autori del calibro di Gotlib e Mandryka, l'ironico e graffiante Echo des Savanes.
volumi ed. Bompiani
I Frustrati 11977
I Frustrati 21979
I Frustrati 31979
I Frustrati 41979
Il cordone infernale1980
Gli amori ecologici
del bolotto occidentale
1980
I Frustrati 51981
La vita appasionata
di Teresa d'Avila
1982
Le madri1983
Il destino di Monique1984
Agrippina1990
Nel 1973, con Les frustrés ("I frustrati"), pagine autoconclusive pubblicate su Le Nouvel Observateur, settimanale di punta della sinistra francese, esplode il "fenomeno Bretécher", che il critico Rolan Barthes definirà "il miglior sociologo francese" per la sua capacità di cogliere difetti e manie della società borghese e intellettuale parigina.
Tra le sue creazioni successive merita di essere ricordata una storia su Santa Teresa d'Avila, la famosa mistica carmelitana spagnola trasformata in una specie di femminista ante litteram, pubblicata a puntate sul solito Le Nouvel Observateur a partire dall'agosto 1979 dividendo subito i lettori in due schiere agguerrite e contrapposte, e la serie su Agrippine, tipica adolescente dei nostri giorni.
I suoi libri ("Les frustrés", "Les mères", "Le destin de Monique", "Docteur Ventouse, bobologue", "Agrippine") sono altrettanti successi. In Italia la sua opera viene pubblicata sopratutto dalla rivista di fumetti Linus e in volumi Bompiani (Gruppo editoriale Fabbri, Bompiani, Sonzogno, Etas) [vedi tabella].
Nel 1996 in Francia l'autrice diventa editrice di se stessa, pubblicando in volume unico di 300 pagine il ciclo di "Les frustrés".
Muore a 79 anni, l'11 febbraio 2020.

 

  • Claire Bretécher. "Les frustrés". Edité par l'auteur, stampato a Luçon (Francia), novembre 1996; volume cartonato, 304 pagine bianco e nero, con risguardi.
  • Sito ufficiale di Claire Bretécher: www.clairebretecher.com