Stella Mei![]() Da allora lavora con importanti agenzie pubblicitarie, firmando campagne; con case editrici, illustrando e impaginando libri di scolastica e per ragazzi; con agenzie di gadget, pubblicando i suoi personaggi con lo pseudonimo di Starlet; con testate di enigmistica e con quotidiani, pubblicando vignette; con clienti privati, per la costruzione dell'immagine coordinata, dal biglietto da visita al sito internet. Crea personaggi spiritosi come il ranocchio Burp (1987) e il pesciotto Lovely (1990), che si conquistano uno spazio editoriale e nel mondo del merchandising e della cartotecnica. Nel 1991 rileva lo studio diventandone l'unica titolare. La tenacia nell'impegno professionale, unita a un pizzico di malizia tutta femminile, la fanno apprezzare negli ambiti del fumetto e dell'umorismo. Crea in successione il drago Ambrös, adottato dal movimento indipendentista padano, Bency e Goffredo. Nel 1996 diventa uno dei disegnatori della Warner Bros per l'Italia. Dal 2003 torna a vivere in Emilia, tra le colline dell'Appennino reggiano. Pubblica diversi libri come autrice e inventa giochi di ruolo. Collabora strettamente con il suo Comune, Canossa (Reggio Emilia, Italia), dove organizza molte iniziative culturali di forte richiamo nazionale come Canossa Comix, rassegna nazionale di umorismo e satira, le cui raccolte vengono poi esposte in mostre itineranti (in attesa di far parte del Museo dell'umorismo). Nel 2010 fonda l'ACFP, Associazione culturale Francesco Petrarca, di cui è presidente, che organizza feste a tema, principalmente per bambini, e altri eventi culturali.
|