Tunué editore, Latina, 2006. www.tunue.com
Volume ill. 358 pp bn, cm 14x19 + cop 4+1 dq con risvolti, euro 22,50.
Vincitore del Premio Franco Fossati 2007
Volume accessibile in Fondazione
Indice:
Prefazione (di Daniele Barbieri)
Introduzione
Una classificazione cronologica
Ringraziamenti
1. Teorie del testo e fumetti
- Narratologia e Lettori Modello, profondità e superficie
- I cardini del fumetto americano d'avventura: come analizzarli?
- I personaggi
- La serialità
- La lotta: fase di passaggio o racconto?
- Categorie operative
- Le cinque W
- Due macro-categorie (e una micro-categoria importante)
- In dettaglio
2. Narratività del personaggio a fumetti
- Cenni di semiotica del personaggio
- Personaggio e azione
- Personaggio e coerenza
- Personaggio e identità
- Attanti e prospettive
- Prospettive monodirezionali
- Prospettive multidirezionali
- Una sottoclasse importante: l'eroe
- Paratesto e personaggi nel fumetto
- Il riconoscimento
- Il nome proprio
- Fisiognomica
- L'abbigliamento
- Lo stato civile
- Le competenze
- Alcuni dettagli
3. La lotta e la sua narrazione
- Un'ultima premessa teorica
- Prospettive monodirezionali: criminali e invasori alieni
- Codici e serialità
- Garantire una corretta fruizione del testo seriale
- Buck Rogers (l929)
- Tarzan (1929)
- Dick Tracy (1931)
- Flash Gordon e Secret Agent X-9 (1934)
- Terry and the Pirates (1934)
- Mandrake the Magician (1936)
- The Phantom (1936)
- Prince Valiant (1937)
- Tempo rappresentato e tempo raccontato nelle lotte
4. La «Golden Age». Uomini e superuomini
- Eroi superumani
- Una nuova mitologia
- Lotte e iteratività
- Supereroi e Oggetti di Valore
- Nuove esigenze figurative
- Eroi umani
- The Spirit (1940)
- Rip Kirby (1946) e Steve Canyon (1947)
- La leggenda vivente
5. La «Silver Age». Mutazioni nel tempo di lettura
- La nascita della Marvel
- L'istituzione di competenze: lotte da capire
- Alcune considerazioni sulla verosimiglianza
- Personaggi e combattimenti
- Realismo grafico e narrativo
- Battersi in centro e nell'ora di punta
- New York, New York
- Proporzioni tra episodi e scene di lotta
- Lotte e Oggetti di Valore
- Il fattore pubblico
- Il fattore privato
- Tutto deve cambiare, affinché tutto resti uguale: la riconquista
- Costruzione delle tavole e tempi di lettura
- Le tavole di Jack Kirby & soci
- Enfasi e retorica
- Anni di crisi e rinascite
- La crisi dei supereroi
- Segni di ripresa
6. Gli anni Ottanta. Romanzi a fumetti
- Nuove strategie narrative, nuovi Lettori Modello
- Uomini, bestie ed eroi: una morale problematica
- Il paradosso della casualità
- Il conflitto di sfondo
- She-Hulk e Animal Man: combattere per un Autore Modello
- Una nuova etica della lotta: intersezioni di prospettive
- Gli X-Men e il conflitto interiore: la lotta come metafora dell'anima
- Oggetti di valore epocali e personaggi da ridefinire: la "crisi sui mondi infiniti"
- Brevi considerazioni grafiche
- Frank Miller: il cinema a fumetti
- Ninja assassine e samurai senza padrone
- Batman: The Dark Knight Returns
- Da Elektra: Assassin a Hard Boiled
- Alan Moore: lotte psicologiche e battaglie perse in partenza
- V for Vendetta
- Batman: The Killing Jok
- Watchmen
7. Oltre il limite
- Supergruppi e superartisti
- La nuova generazione
- La trama al servizio della lotta: il conflitto onnipresente
- Serialità d'autore
- Dinamismo e pose minacciose
- Effetti speciali
- Imitatori e oppositori
- La città del peccato
- Sacro e profano
- Mistiche vertigini
- L'ultima frontiera
- Binari paralleli
Conclusioni
Riferimenti bibliografici
dalla quarta di copertina:
"... già alla sua prima stesura lodato da Umberto Eco come uno dei più interessanti studi sui comics degli ultimi anni si offre a tutti i tipi di lettore grazie all'armonia tra il rigore dei contenuti, la piacevolezza stilistica e l'indubitabile fascino dell'argomento."
|