Corto MalteseAmbientate prevalentemente nei Mari del Sud e nell'America centromeridionale, dai Caraibi all'Argentina, ma anche in Cina, in Irlanda e in altri paesi europei, le storie di questo affascinante marinaio giramondo si svolgono generalmente negli anni antecedenti la Prima guerra mondiale, in terre selvagge dove ancora sopravvivono la magia e le antiche superstizioni. Nelle sue avventure, frutto di lunghe ricerche ma anche trasposizione di cose sentite e vissute da Pratt nei suoi viaggi intorno al mondo, non è inoltre raro trovare, in vesti di protagonisti o di comparse, personaggi realmente vissuti come Jack London, il Barone Rosso e il giovane Stalin.![]() MEDIA: da alcune sue storie Secondo Bignardi realizza dei cortometraggi in semianimazione, vale a dire con disegni statici e animati, trasmessi dalla RAI nel 1975 e nel 1977 nel programma "Supergulp, fumetti in TV!". Pur essendo popolarissimo e pur avendo già calcato il palcoscenico nella stagione 1982-1983, interpretato da Gerardo Amato in una versione teatrale realizzata dal Teatro Regionale Toscano, il personaggio non è stato ancora portato sul grande schermo.
L'immagine di Corto Maltese è tratta da Skorpio Gran Color n. 47, Ediciones Record, Argentina, 1978.
| ||
|